Quantcast
Channel: Vivre Shabby Chic
Viewing all 295 articles
Browse latest View live

Una Socia "segreta" e nuove creazioni.

$
0
0
Mercoledì, siamo già a mercoledì: come volano queste giornate! Meno 4 giorni alle ferie, il caldo estivo è finalmente arrivato ed io non voglio lamentarmi. E' caldo da morire, ma ci sta! Siamo a metà giugno, credo sia anche normale. Forse non è normale che quest'afa arrivi tutta assieme, senza preavviso... Eheh... Però ci sta! Oggi, ragazze, voglio mostrarvi il mio nuovo grembiule. Eh sì, altri accessori per la mia cucina, ovviamente tutti rigorosamente fatti a mano... Quando si parla di cucito, non dovete dire brava a me: io non son capace e non voglio neppure imparare! Però ho una Socia niente male che, un giorno forse ( e dico forse... Ahahah... ), vi presenterò. ^_* Questo grembiule l'ho disegnato e Lei è riuscita a realizzarlo! Ha utilizzato della stoffa di lino leggera e del merletto per rifinire la parte superiore e la tasca laterale. Adoro i grembiuli lunghi fin sotto al ginocchio e che si possono legare ( cingendo i fianchi ) sul davanti. Fa così chic!

 

La modella d'eccezione è un manichino in ferro battuto dai larghi fianchi... Per le prossime foto, quelle per lo shop, prometto di trovare una modella più "smilza"! Eh sì, avete capito bene: nello shop troverete anche creazioni di cucito della mia Socia.


Lo so, so già che aspettate con ansia e curiosità il mio shop, ma sto lavorando per inserire oggetti unici e personalizzabili su richiesta. Non vedete come mi affatico!? ^_* Sto lavorando per voi! Eheheh... Potete richiedere qualunque cosa, la mia Socia segreta ( ma che dico segreta, segretissima! ) magicamente riuscirà ad esaudire ogni vostro desiderio... Maga è! Eheheh...

 

Posso anticiparvi che sicuramente l'inaugurazione dello shop sarà entro giugno. Fiacca ed accaldata continuo a lavorare per voi... Siate clementi! ^_*

PH Vivre Shabby Chic - All Rights Reserved

Vi abbraccio, a venerdì!




DIY: Invecchiare vasi in cotto.

$
0
0
Buongiorno,
oggi, per concludere in bellezza la settimana, vi faccio vedere, con questo tutorial velocissimo, come è possibile invecchiare nuovi vasi in cotto.

Vi servirà:

- Vaso in cotto nuovo
- Yogurt scaduto e Latte scaduto
- Pennello
- Spruzzino da giardinaggio


Dovrete semplicemente spennellare il vostro vaso, stendendo bene il latte unito allo yogurt, su tutta la superficie. Appena terminato, non toccatelo con le mani e cercate di posizionarlo in un luogo caldo. Con uno spruzzino pieno d'acqua mantene umida la superficie. 


 Questo permetterà alle muffe di svilupparsi sul vaso donando quell'aria di vecchio e vissuto che tanto ci piace.


Belli eh!? Io li preferisco decisamente invecchiati questi vasi. Per noi, anime Vintage e Shabby, non potrebbe essere altrimenti... ^_* Provate e poi fatemi sapere! 

PH Vivre Shabby Chic - All Rights Reserved

Felice Week End!



E' tempo di riposare. E' tempo di vacanza.

$
0
0
Ci sono momenti in cui dobbiamo fermarci. 

Credits
Chiudere gli occhi, respirare.
Pensare a noi stessi, riposare.
Momenti in cui l'unico bisogno è rallentare...

Ho bisogno di staccare un pò, per tornare in forze e riprendere alla grande.

Ci ritroviamo fra qualche giorno. 
E' tempo per me di vacanza! 


Vi abbraccio forte.



Press: Casa Romantica Shabby Chic

$
0
0
Ragazze buongiorno!
Eccomi qua, sono tornata... Aaahhh, mi sento meglio dopo questi giorni di relax! E voi? Come state? Cosa avete combinato in mia assenza? Devo assolutamente passare a curiosare sui vostri blog! ^_^ Oggi un post per gongolare un pò ^_^ Qualcuna lo sa già perchè magari mi segue su Facebook...  Di cosa sto parlando? Vivre Shabby Chicè sulla rivista Casa Romantica Shabby Chic del mese di luglio.


Ricordo che, ancor prima di decidere d'aprire un blog, comperavo riviste di arredamento e sognavo, ore ed ore ad occhi aperti, osservando le meravigliose immagini pubblicate. Casa Romantica Shabby Chic era ( ed è soprattutto ora ;P ) una delle mie preferite. Sfogliarlo oggi e trovare il mio sito, le mie foto e le mie parole... Mi fa davvero un effetto strano, piacevole... Difficile da spiegare a parole. Sono attimi, questi, di gioia e grande soddisfazione per il mio lavoro. Ed oggi sono qui a condividere questa mia gioia con voi; voi che mi leggete sempre con interesse ed affetto, voi che mi sostenete e siete uno stimolo costante a fare sempre meglio. Ringrazio la redazione per l'interesse, ma un grazie speciale va anche a voi, care lettrici, che mi avete coccolata ed incoraggiata con le vostre parole in questi giorni. Ho ricevuto tantissimi messaggi, avete reso ancor più speciale questo momento. Grazie di cuore, grazie.

PH Vivre Shabby Chic - All Rights Reserved

Vi abbraccio forte e vi auguro un delizioso inizio di settimana!
Noi ci ritroviamo qui, puntuali, mercoledì!


Un pollaio handmade: piccolo, semplice e "chic".

$
0
0
Buongiorno e ben trovate!
Oggi vi porto nel meraviglioso mondo delle galline. So cosa state pensando e no... Non sono impazzita. Nella progettazione degli spazi all'esterno, più esattamente in giardino, rientra anche l'idea di realizzare un pollaio. Ovviamente il pollaio di un'anima Shabby non potrà essere un semplice pollaio. Ho deciso di acquistare 3 galline, 3. Per quale motivo? Solo per avere uova fresche tutti i giorni e soprattutto genuine. Quindi il pollaio che abbiamo realizzato, assieme al mio fidato braccio destro ( Mr. Davide ^_* ), è di piccole dimensioni, ma certamente curato nei minimi dettagli.


La casetta è rialzata; le galline, così, hanno maggior spazio per passeggiare nel loro giardinetto. Potranno, quindi, avere una zona per ripararsi dal sole ( o dalla pioggia ) e, poi, senza problemi potranno uscire ed avere dell'erbetta fresca da beccare.


Il legno che abbiamo utilizzando è tutto completamente di recupero. Le uniche cose acquistate sono viti, rete e cerniere. Sì, cerniere. Abbiamo realizzato due sportelli per poter aprire la zona al chiuso e quindi pulire con estrema facilità. Inoltre, la struttura così ideata permette di raccogliere le uova direttamente dal cassetto esterno.


Non so se avete notato finestre e davanzali... ^___^ Ho pensato che fosse un'idea carina poter mettere dei vasetti con fiori colorati, così da rendere il pollaio una vera e propria casetta in legno da giardino.


Ed è anche molto semplice da spostare. Che ne dite? Vi piace? Io l'adoro... E credo che anche loro siano molto soddisfatte...

PH Vivre Shabby Chic - All Rights Reserved
In casa Vivre Shabby Chic si lavora sia all'interno che all'esterno. Prossimo progetto in giardino ( al quale stiamo già lavorando ) è un delizioso laghetto per pesci e tartarughe... Restate sintonizzate.

Felice giornata a voi tutte.
A venerdì!



Un Picnic "easy chic".

$
0
0
Oggi parliamo di pranzi all'aperto. In questo periodo dell'anno può essere piacevole organizzare un'uscita fuori porta con gli amici, magari al fresco in montagna. E cosa può esserci di meglio di un Picnic ben organizzato!? Ultimamente, lo sapete, il mio chiodo fisso a tavola è seguire tutte le regole del Galateo ( Sei hai perso il post, clicca QUI ), e curare il place setting in ogni singolo dettaglio ( vedi QUI ), tuttavia stupire gli ospiti resta comunque la cosa che maggiormente amo. Un allestimento pratico e decorativo per un Picnic "easy chic"è quello che ci vuole, guardate un pò...

 

Che sia mare o campagna, poco importa... 


Ogni ambiente può essere decorato con semplicità ed eleganza. Queste immagini sono molto raffinate ed hanno quel tocco di romantico che a noi piace tanto, non è vero!? 


Questa idea, poi, è simpaticissima, confessate: anche voi vorreste mangiare su di un bel furgone vintage, eh?! ^_*


Tornando ad una soluzione più classica, quest'ultima immagine forse racchiude meglio la mia idea di pranzo all'aperto. Alzi la mano chi vorrebbe essere lì! Io, io... IO! Eheh... 

Credits


Passate un fine settimana sereno, felice... 
E magari organizzate un bel Picnic ^_^ assieme alle persone che amate.
Vi abbraccio forte, a lunedì.



Un baule in camera da letto.

$
0
0
Lo so, amate i vecchi bauli. Più sono malconci e più vi piacciono, non lo negate! ;) Non posso biasimarvi... Li amo anch'io. Li amo particolarmente immaginando l'arredo della mia camera da letto. Ho deciso, infatti, che un bel baule avrà un posto di prestigio nella mia stanza.


Conterrà lenzuola, coperte e cuscini. L'interno sarà completamente rivestito con carta adesiva plastificata di un bel colore beige. Pratica, facile da pulire, ma allo stesso tempo elegante.


Ho iniziato a sistemarlo da qualche giorno: ho fatto un buon trattamento anti-tarlo ed il risultato è stato molto soddisfacente. I buchi che sono stati provocati dal tempo e dai tarli resteranno visibili; manterrò anche il colore che ha attualmente senza aggiungere decori particolari.


Sarà un baule semplice, ma, allo stesso tempo, renderà favolosa la stanza che lo ospiterà. Fra tutti gli ambienti che amo arredare, quelli che maggiormente prediligo sono la cucina e la camera da letto. Dopo un attento studio dell'arredo della camera, il vecchio baule troverà un posto d'onore ai piedi del mio letto. Presto vi farò vedere...

Credits

E voi? Avete già un baule in casa vostra? Se, sì... Dove lo avete posizionato? Raccontatemi...

Buon mercoledì!


P.S.
Chiedo venia, lunedì non sono riuscita a pubblicare.

In questi ultimi giorni, mi son capitate cose assurde...
Il primo caldo ha iniziato a mietere vittime e la follia dilaga!

So che comprenderete, siete sempre molto gentili con me ed io vi adoro anche per questo.
Un abbraccio stretto,
C.


Un nuovo libro di ricette per la mia cucina.

$
0
0
Buongiorno,
ieri sera sono andata a letto con un pensiero. Ho acquistato pochi giorni fa, in saldo a poco meno di 10 euro, un nuovo libro di ricette. Sicuramente molte di voi lo conoscono; io avevo avuto modo di sfogliarlo nella libreria di Eataly ( Clicca QUI ) e subito era entrato nella mia lista desideri.


L'autrice è Sigrid Verbert la food blogger nota per il blog Cavoletto di Bruxelles. Insomma, tornando a noi, ieri sera sono andata a letto con un pensiero: fare i grissini! Ora questa idea mi gira per la testa da un bel pò. Online ho visto e letto molte ricette, ma nessuna mi convinceva molto. Non sono affatto brava in cucina, è un mio limite, che posso farci? E così leggo molto, mi informo, chiedo sempre a chi ne sa più di me, seguo non so più quanti blog di cucina: vorrei provare a migliorare, se possibile. E così, ho preso coraggio, ho acquistato tutti gli ingredienti ed ho sperimentato la ricetta della Verbert con una piccolissima variante... ( direte: "Pure!? - Non sa cucinare e mette mano alle ricette!? Roba da matti... ". Sì, ebbene sì, confesso: l'ho fatto! ) ... Al posto del prezzemolo ho preferito mettere il rosmarino e non ho messo le acciughe ( non mi piacciono proprio! ). In sintesi i miei sono dei semplicissimi grissini olio e rosmarino. ;)


Ingredienti:
250 g di farina - 150 g di acqua tiepida - 2 cucchiai di olio d'oliva - semola - 6 g di lievito di birra - 2 g di sale - una manciata di rosmarino - un pizzico di aglio tritato.

Procedimento:
Far sciogliere il lievito in metà acqua. Frullare il resto dell'acqua con il rosmarino e l'aglio. Mescolare la farina con il sale, aggiungere l'acqua con il lievito e l'olio. Iniziare ad impastare e aggiungere man mano il rosmarino frullato con acqua ed aglio. Impastare per 10 minuti. Infine, col mattarello,  stendere l'impasto in un rettangolo di 30x20 cm. Tagliarlo a metà nella lunghezza, spennellare i panetti con un poco di olio d'oliva e spolverarli con la semola. Coprire con della pellicola e lasciare lievitare per un'ora. Infine, scaldare il forno a 190 - 200°C, con un coltello staccare delle striscioline nella larghezza dei panetti, prendere le striscioline di pasta per le estremità e tirare gentilmente in modo da formare i grissini. Porli su una teglia rivestita di carta da forno e infornare per 5 - 10 minuti, finché i grissini non siano dorati. Per circa 50 piccoli grissini. ( Dal libro: Sigrid Verbert - Regali Golosi, ricette dolci e salate per tutto l'anno. Pag. 102 )


Insomma il primo tentativo è riuscito. Oddio non sono il massimo in fatto d'estetica, ma almeno sono commestibili ( li ha provati mia madre per prima ed è sopravvissuta: Santa Donna! ;)

Ph Vivre Shabby Chic - All Rights Reserved
Con questo mio piccolo esperimento in cucina vi saluto e vi auguro uno strepitoso fine settimana... Aaah, il libro merita, se non l'avete ancora fatto, compratelo è davvero carinissimo e sono certa che vi piacerà!

Un abbraccio, a lunedì!



Amazon: acquistare da casa con un semplice click.

$
0
0

Buongiorno Fanciulle,
una nuova settimana ha inizio e speriamo sia migliore di quella appena conclusa. Ma sì! Pensiamo positivo ;) Oggi voglio parlarvi di un sito che amo particolarmente: Amazon. Di che si tratta? Amazon è un sito per acquisti online, potete trovare di tutto: libri, abiti, scarpe, accessori per la casa... In questo periodo, sto facendo acquisti soprattutto per la cucina. Ho già preso un set di posate per 12 persone Villa D'Este, semplice ed allo stesso tempo elegante. Disponibile in diversi colori, io ero indecisa fra il bianco e l'avorio ( ma va? ;). Alla fine ho scelto il colore avorio. Curiose? Vi faccio vedere...


Che ne pensate? Giorni fa, avevo trovato anche un altro set ( più grazioso ), ma non l'ho acquistato subito e poi, sfortunata, quando mi son decisa non era più disponibile. Speriamo di riuscire non appena il prodotto sarà di nuovo online. 

Ovviamente ho una lista "Desideri" luuuuunghissima... ( come tutte le donne su questo pianeta, temo! ^_^ ). Brevemente vi dico che il mio prossimo acquisto sarà questo...


In cucina con Katie il libro di ricette della famosa Katie Quinn Davies ( clicca QUI per vedere il suo Blog ). Le immagini sono meravigliose, ho una gran voglia di provare qualche sua ricetta, che ne dite? E' o no un ottimo acquisto!? *_* 

Poi, vorrei comperare alcune alzatine porta torta con campana di vetro Clayre & Eef.

  

Non sono mai abbastanza in casa. Più ne ho e più ne vorrei! Le adoro, mi piace tenerle sul tavolo, in sala, con dentro un buon dolce fatto in casa.

Passando al reparto giardinaggio, l'acquisto imminente è questo...


Ricordate? Ve ne avevo parlato QUI. Ho già uno stampo di questo tipo, ma per pietre perfettamente identiche e rettangolari. Girovagando su Amazon ho trovato quest'altra tipologia di  stampo per ottenere pietre dalla forma irregolare ed ovviamente me ne sono innamorata. Guardate il risultato, non è forse straordinario!? *_* 

Per una ragazza giovane ( dentro ) come me... Eheheh ... Ebbene sì, nella mia lista Desideri c'è un altro bel paio di ... 
 


All Star - Converse ...E non finisce qui... ;P Insomma se avete del tempo a disposizione ed una ricaricabile a portata di mano, vi consiglio di fare un giro su Amazon. Ci sono cosine interessanti per tutti i gusti. Io l'ho scoperto da tempo e mi sono Amazonizzata, voi!?  ;) 

Buon Lunedì!

P.S. Speriamo che il tempo regga: non ne posso più di questa pioggia!!! 
Grrrr... 





Arredo e Decoro "Low Cost": Pedane in legno che diventano staccionata

$
0
0
Buongiorno Amiche,
oggi, su Vivre Shabby Chic, un nuovo appuntamento con la rubrica Arredo e Decoro " Low Cost ". Come sapete i lavori procedono sia all'interno che all'esterno della casa. Dopo il pollaio ( Vedi QUI ) ed il laghetto per le tartarughe, il prossimo step è togliere l'attuale recinzione fatta con paletti e rete e sostituirla con una bella staccionata di legno.


Ho fatto due conti in base ai metri di terreno da dover recintare; ho richiesto alcuni preventivi per il costo del legno ( ero comunque intenzionata a non acquistare la staccionata già pronta ) e la cifra che è uscita fuori non mi è piaciuta granché ;P. Così ho pensato che avrei risolto ( e risparmiato ) utilizzando delle semplici pedane.



Non è complicato costruire una staccionata. Ho cercato, per voi, su internet un'immagine che schematizza con assoluta semplicità il procedimento. Naturalmente c'è da fare del lavoro prima: schiodare le tavole delle varie pedane, tagliarle a misura, carteggiarle, assemblarle fissandole con chiodi o viti. Una volta terminata la messa in opera, la staccionata realizzata potrà essere pitturata del colore che preferite ( la mia sarà rigorosamente bianca ). Ultimo fondamentale passaggio, dovrete dare una o più  mani di vernice protettiva perché la vostra staccionata, ovviamente, resterà sempre all'esterno.


Noi la stiamo ultimando in questi giorni, purtroppo il maltempo ha rallentato un pò i lavori, ma pian piano riusciremo a terminare. L'idea è buona ed anche il risultato non è male; non sarà una staccionata perfetta perché è difficile trovare pedane di recupero con tavole identiche, ma vi dirò... Non mi dispiace l'imperfezione che c'è, anzi dona al mio giardino quel tocco "rustico" che tanto amo.

Credits

Dunque, ragazze, se avete bisogno di una bella staccionata rustica e volete risparmiare bei soldi, provate a realizzarla con le pedane in legno: resterete piacevolmente sorprese del risultato. ;)

Buon mercoledì di sole ( speriamo! ) a tutte voi.
Vi abbraccio.




P.S. Avete perso gli altri appuntamenti con la rubrica Arredo e Decoro "Low Cost"?
Cliccate QUI, QUI e QUI.

Lavandula Officinalis: curarla e riprodurla.

$
0
0
Buongiorno,
oggi parliamo di un argomento che mi sta tanto a cuore. Osservando le meravigliose immagini dei campi della Provenza, ove la Lavanda cresce rigogliosa, mi è venuta una gran voglia di piantarla in giardino. Non solo perché amo il suo colore ed il suo profumo, ma anche perché la Lavanda può essere utilizzata in mille modi diversi.


Vi riporto, in basso, quello che ho scoperto vagando online alla ricerca di informazioni utili per curare la Lavanda e riprodurla in casa.

Terreno: Se il suolo è troppo argilloso e l'acqua tende a ristagnare, la lavanda ne risente e molto. Ama i suoli calcarei e disdegna quelli acidi.

Talee: Per ottenere nuove piante a primavera o a fine estate si tagliano le cime dei rametti laterali non fioriferi, 10 cm circa di lunghezza, e si mettono a radicare in un vasetto con sabbia e torba. Le talee saranno pronte per essere trapiantate nella primavera successiva.

Impianto: Con l'arrivo della primavera possiamo trapiantare in giardino le piccole piante di lavanda acquistate o riprodotte da noi, avendo cura di lasciare 80 cm di spazio fra una pianta e l'altra, spazio che ridurremo a 40 cm se decidiamo di farne una siepe.

Concimazione ed annaffiature: La Lavanda non necessita di cure particolari, si può comunque concimare ( usando del semplice compost ) all'inizio della primavera. Si potrà quindi avere una fioritura rigogliosa usando qualche piccola accortezza ed annaffiando con regolarità. Le annaffiature successive all'impianto delle piccole piante dovranno essere giornaliere, ma quando la pianta sarà cresciuta si potrà diminuire la frequenza.


Potature: Le potature sono necessarie per mantenere giovane la pianta. Il primo anno dovrà subire una leggera potatura ( qualche cm al di sotto del fiore ). Gli anni successivi invece si dovrà potare in maniera più drastica all'inizio della primavera  ( febbraio - marzo ) per abbassarla ulteriormente ( tagliando i rami anche al di sotto della parte erbacea ) ed avere così un cespuglio sempre fiorito e ben fitto.

Raccolta: I fiori non vanno strappati, ma tagliati con delle cesoie se vogliamo conservarli ed essiccarli. Raccogliamo gli steli in mazzi, appendiamoli in ambienti asciutti e ben ventilati. Una volta essiccata, possiamo usare la Lavanda in mazzi per delle decorazioni floreali oppure possiamo raccogliere solo i semi profumati e metterli nei classici sacchetti in stoffa profuma biancheria.

Credits
Questo articolo è davvero molto interessante per chi non è un esperto di giardinaggio. Io l'ho trovato di grande utilità. Spero possa essere d'aiuto anche a voi, se come me, state progettando il giardino dei vostri sogni.

Felice e profumato Week End!
A lunedì!


Fonti: www.inorto.org

Garden Decor: Un laghetto in costruzione.

$
0
0
Buongiorno e buon lunedì di pioggia!
Grrrrr che tempaccio, ma dov'è andata a finire l'estate!? Pioggia, grandine, vento... Forse siam passati direttamente dalla primavera all'autunno: Bah! Sono davvero irritata, in giardino abbiamo molte cose da fare e questo tempo non vuole assisterci, che rabbia! Oggi voglio mostrarvi qualche scatto rubato durante alcune fasi della realizzazione del laghetto per le nostre due tartarughine. Siamo partiti da qui...


Il laghetto è stato prima progettato su carta e poi, in base alle misure scelte, riportato sul terreno. Una volta delimitato il perimetro abbiamo iniziato a rimuovere la terra ( ok, ok Davide ha iniziato a rimuovere la terra! ^_* ). Terminata la buca, abbiamo messo uno strato di sabbia e poi sopra un bel telo nero resistente ( vi consiglio di utilizzare i teli che vengono usati per realizzare serre, costano meno dei teli specifici per laghetti e sono molto più resistenti ). Posizionata la pietra sull'argine, che non solo decora, ma ferma il telo e lo tiene ben tirato, l'acqua ha fatto il resto. Ho deciso, poi, di realizzare una staccionata e di posizionarla attorno a tutto il perimetro del nostro bel laghetto. Due mani di pittura bianca e di vernice protettiva ed il gioco è fatto. 

E' importante avere un impianto per il riciclo per l'acqua: filtrarla e pulirla è necessario. Un'altra cosa altrettanto importante è evitare il ristagno dell'acqua. Davide ha costruito una piccola cascatella utilizzando vecchie tegole: l'acqua attraverso il motore del filtro sale e dalla cascata torna nel laghetto.

Ph VIVRE SHABBY CHIC - All Rigths Reserved
Ora mancano le piante acquatiche ( la scelta ricadrà sicuramente sulle Ninfee ) e quelle da posizionare accanto alla staccionata ( Ortensia, Lavanda... ). Metterò anche qualche piccola pianta grassa fra le rocce attorno alla cascata. Devo trovare un modo per nascondere il tubo del filtro e probabilmente risolverò con una pianta che dal terreno si adagia sulla superficie dell'acqua.  Insomma il più è fatto, ora devo solo rifinire. Attendo, quindi, con ansia, il ritorno dell'estate per terminare... =_='

Speranzosa vi saluto e vi abbraccio!
A mercoledì.



Interior Design Inspiration: Annetteshus.com

$
0
0
Buongiorno,
Pinterestè una fonte inesauribile di idee preziose per arredare casa. E proprio attraverso alcuni pin ho scoperto questo sito: annetteshuts.com Voglio mostrarvi le immagini che hanno maggiormente carpito la mia attenzione. Ora so che è possibile sognare ad occhi aperti e non aggiungo altro... Enjoy!







Credits

Buon Mercoledì.


Buone Vacanze!

$
0
0
Care Ragazze,
è arrivato il momento di salutarci. Vivre Shabby Chic chiude per le vacanze estive; quest'anno con qualche giorno di anticipo lo so, ma è necessario. Manca poco ad agosto ed io ho un gran bisogno di riposo. Ovviamente in questo mesetto, oltre a riposare e girovagare, lavorerò per riprendere a settembre alla grande. E' stato un periodaccio quest'ultimo, ma spero di rimettermi in forma prestissimo.

Ph VIVRE SHABBY CHIC - All Rights Reserved

Ci ritroviamo a settembre, dunque! 
Buone Vacanze, riposatevi. Io, giuro, lo farò.

P.S. Comunque ci sentiamo su Facebook, eh!? ^_*




Settembre: l'avventura ricomincia!

$
0
0
Buongiorno e bentrovate!
Il mese di agosto è volato ed ora eccoci di nuovo, qui, tutte assieme. Sono felice di ritrovarvi, di ritrovarci. Come avete trascorso questo periodo? Vi siete riposate? Rilassate? Avete visitato posti meravigliosi? Raccontatemi... Noi, in casa Vivre Shabby Chic, ci siam dati da fare. Abbiamo disegnato e progettato spazi, abbiamo buttato giù muri, mattonelle ed una scala, abbiamo carteggiato legno poi pitturato e carteggiato ancora, abbiamo costruito mensole, tagliato mobili, stuccato fori...


Ci sono stati anche momenti di relax. Abbiamo viaggiato e visitato posti nuovi, abbiamo scovato negozi e mercatini interessanti, abbiamo vissuto emozioni intense ed abbiamo promesso di tornare in quei luoghi che proprio non riusciamo a dimenticare.

E' stata un'estate piena. L'avrete intuito. Non ci siamo fermati neanche per un secondo. Ed ora si riparte, qui, sul blog. Sarà una stagione intensa questa. Ho avuto la fortuna di conoscere persone interessanti per il mio lavoro, ho stretto nuove amicizie e programmato nuove collaborazioni. Ho anche aperto un piccolo Shop online ( lo so, non era previsto questo genere di negozio, ma l'altro è ancora work in progress... ) su Depop. Conoscete questa applicazione? Se no, scaricatela sul vostro telefono e correte a cercarmi! Mi trovate digitando il nome vivre shabby chic nella sezione di ricerca Utenti. Per chi non è pratico di applicazioni&co, nessun timore. Potete visitare il mio shop anche dal pc, vi lascio il link in basso.


Per curiosare nello Shop, clicca QUI


Probabilmente ora sono più stanca di prima. Sicuramente mi capiterà di addormentarmi davanti al computer mentre scrivo e programmo posts, ma sono felice. Felice di aver portato a termine progetti ideati da un pò e messi in stand-by per mancanza di tempo. Le ferie servono soprattutto a questo, no?!

Foto VIVRE SHABBY CHIC - Tutti i diritti riservati

Bene allora, ci siamo. Settembre: l'avventura ricomincia! Io sono pronta e voi!?




Partner: Rubner Haus, case in legno.

$
0
0
Chi di noi non ha mai sognato, almeno una volta, di abitare in una casa di legno? Vi confesso che io l'ho desiderato spesso. Ed allora, oggi, voglio portarvi nel prestigioso mondo dell'azienda Rubner Haus, leader in Italia per le abitazioni in legno.


Rubner Haus si avvale dell'esperienza e delle conoscenze maturate in 50 anni di attività nel settore delle costruzioni in legno nonché nell'ambito dei 15.000 progetti realizzati e delle ricerche condotte dal Laboratorio Rubner. All'interno dei propri laboratori, Rubner Haus studia costantemente nuove tecnologie e valuta il comportamento del legno in condizioni estreme. Da qui, costruzioni antisismiche ed antincendio. Le case Rubner sono realizzate con materiali ecologicamente pregiati, provenienti dalla natura e prodotti con un minimo dispendio di energia primaria. Ovviamente il protagonista assoluto è il Legno. Perché scegliere il Legno? E' una materia prima rinnovabile ed aiuta a salvaguardare l'ambiente. E' una materia a lunga durata per una casa in cui potranno godere anche figli e nipoti. Inoltre, il Legno ha ottimi valori di isolamento termico per risparmiare energia e costi di riscaldamento.


Cosa ne pensate? Non sono forse meravigliose queste costruzioni?! Se siete alla ricerca della vostra casa dei sogni, bè... L'abitazione in legno potrebbe essere una valida alternativa. Vi lascio in basso tutti i contatti; andate a curiosare sul sito ( clicca QUIQUI ) e per ulteriori informazioni vi consiglio di contattare direttamente l'Azienda.

Via Morettini, 16
I-06128 Perugia


Telefono: 392.5231648 
Email: gianmario.mariniello@rubner.com

Rubner Haus sui Social


Il mio Shop su Depop.

$
0
0
Oggi voglio parlarvi del mio Shop. Ne avevo fatto riferimento anche QUI, ma adesso voglio dedicare un intero post a questo mio nuovo progetto. L'idea del negozio nasce principalmente dalla necessità di fare spazio. Ho molti oggetti, nel mio laboratorio, che sono in cerca di casa e pian piano mi sono ripromessa di fotografarli tutti e metterli disponibili online.

 

Cos'è Depop? E' presto detto. Si tratta di una straordinaria Applicazione da scaricare sul telefono. La velocità con la quale si può vendere un oggetto ed avere contatti altrettanto rapidi con chi vuole acquistare credo sia insuperabile. Io mi sono iscritta e dopo pochi secondi ero già on-line. E' bastato scattare le foto, caricarle, aggiungere una breve descrizione dei prodotti e lo Shop era aperto!

ph VIVRE SHABBY CHIC - Tutti i diritti riservati
Ho inserito prodotti di ogni tipo: piccoli mobili, sedie, oggetti vintage, decorazioni per le feste, per la tavola ed ogni giorno posso caricare nuovi items. Per chi non ha la possibilità di installare l'applicazione sul telefono, ma vuole comunque andare a curiosare nel mio negozio, lascio in basso il link. Con un semplice click sarete all'interno dello Shop.


Per visitare lo Shop clicca QUI

Ho deciso di donare al mio shop quel gusto vintage e retrò che tanto mi caratterizza. L'idea infatti è proprio quella di renderlo simile ad una vecchia bottega di paese dove si può trovare di tutto. Ed a questo proposito voglio informarvi che ogni mia creazione può essere personalizzata: potete scegliere voi il colore, le dimensioni, i tessuti, i materiali, ecc ecc. Per qualsiasi informazione, comunque, non esitate a scrivermi una email al seguente indirizzo di posta elettronica: vivreshabbychic@libero.it oppure, se lo desiderate, potete inviarmi un messaggio WhatsApp al numero 320.8177873 ed io sarò felice di rispondervi!




Reggimensola "Fai da te": un bel risparmio.

$
0
0
Non ditemi che, in casa, non avete mensole perché non vi crederei. Io nella mia "nuova" zona giorno ne avrò! Quando mi è venuta in mente l'idea, ho iniziato a curiosare sui vari prezzi e materiali per i reggimensola. Ne avevo trovati alcuni carini in ferro battuto, modesti e poco costosi ( 1.50 euro cad. da Brico ) però anche poco resistenti. Ho cercato altre tipologie  ( lo sapete, prediligo il legno ), ma facendo un piccolo calcolo mi sarebbero venuti a costare quasi più delle mensole stesse. Ed allora cosa si fa in questi casi? Ci si ingegna, ovvio. Ho utilizzato legno di recupero ed ho costruito da sola i miei reggimensola. Quando dico sola, naturalmente, intendo dire insieme al mio fidato braccio destro Davide! In base alle misure delle mensole, ho disegnato un prototipo su carta, l'ho riportato sul legno e poi con il seghetto alternativo abbiamo tagliato i vari pezzi.


Terminato di tagliare, ho carteggiato i pezzi per renderli ben lisci al tatto.

Con colla e viti ho fissato il tutto, poi ho stuccato e carteggiato ancora.


Una mano di mordente, due passate di pittura bianca ed infine un po' di cera neutra...

ph VIVRE SHABBY CHIC - Tutti i diritti riservati
Ed ecco i miei nuovi reggimensola. Sapete quanti ne abbiamo realizzati? Oltre quaranta. Lo so, so cosa state pensando. A cosa mi serviranno? Curiose eh?! ;) ...Bè, per scoprirlo, non vi resta che attendere i prossimi post... ;) Buon inizio di settimana a tutte!






Partner: Rintal, scale in legno dal 1974.

$
0
0

Oggi voglio presentarvi un'azienda leader nel settore delle scale in Italia e nel Mondo. Sin dal 1974 Rintal progetta e produce soluzioni d'arredo per scale da interno e non solo: ringhiere e rivestimenti per scale in muratura, soppalchi, parquet e scale per esterni. Nel corso degli anni Rintalè diventata laboratorio di ricerca costante, progettazione ed innovazione di tecnica e di design.


Il gruppo Rintalè formato da più di 500 addetti che operano in un sistema produttivo all'avanguardia capace di soddisfare più di 15mila ordini all'anno. In Italia è presente con più di 70 show room e 120 professionisti del Salire, costantemente a disposizione del cliente. All'estero, Rintal opera nei principali paesi ( Europa - America - Asia ) tramite filiali dirette e distributori qualificati.


Le scale Rintal sono conosciute ed apprezzate in tutto il mondo per il design e per la modularità; concetto, quest'ultimo, che ha permesso la realizzazione di prodotti comodi e capaci di ottimizzare lo spazio valorizzando l'ambiente. Oggi, però, l'azienda ha ideato una filosofia alternativa nella progettazione delle scale. La Rintal Stair Systemun nuovo sistema che permette di modificare il progetto iniziale della scala giocando con i materiali, con le forme ed i colori sino a creare la migliore soluzione che possa soddisfare tutti i gusti e le esigenze del cliente. 



La materia principale impiegata per la realizzazione dei prodotti Rintalè ovviamente il legno. L'azienda è da sempre impegnata nel rispetto di questa fondamentale risorsa ambientale operando con un processo produttivo certificato. I prodotti Rintal sono costantemente sottoposti a verifiche strutturali dalla fase di approvvigionamento del legno sino al suo trattamento per mezzo di vernici atossiche a base d'acqua, nel massimo rispetto dell'ambiente. I componenti in ferro, invece, sono trattati con vernici epossidiche altamente resistenti alle sollecitazioni termiche ed all'azione degli agenti atmosferici.

    

Ultima novità dell'azienda è la sezione dedicata alla Sicurezza. Rintal Home Casa Sicura  è la nuova divisione del gruppo Rintal dedicata alla sicurezza delle abitazioni e delle persone che vi abitano. Grazie ai sistemi ideati è possibile proteggere appartamenti e ville con sistemi innovativi antieffrazione, antiproiettile ed ignifughi. Le soluzioni, offerte da Rintal, permettono di proteggere le abitazioni da furti, scassi e rapine ed offrono progetti su misura per soddisfare ogni richiesta. 




Insomma, non solo scale con design eleganti e personalizzabili, ma anche messa in sicurezza delle nostre abitazioni. Vale la pena fare un giro sul sito e chiedere qualche informazione in più. Se siete interessate, vi lascio in basso tutti i riferimenti ed i contatti. Io son giorni che navigo sul loro sito ed ancora non ne ho abbastanza! ;)

Via Traiano Imperatore, n°6
47122 Forlì - Italy


Filiale Roma Est:
Via Montenero Sabino, 34
Settecamini

Contatti di Riferimento in Filiale:
Sig.ra Valentina Tuccillo
Tel: 06.41293042 
Fax: 06.41234380

Email: giampiero.fiore@rintal.org
Cell: 348.7412198


Rintal sui Social:

Facebook QUIQUI e QUI



Home decor: Cestini industrial vintage handmade.

$
0
0
L'arredamento, si sa, è una passione/dipendenza che ho. Sono anni che è il mio pensiero fisso sempre ed ovunque. In giro per negozi, la mia attenzione è carpita dagli allestimenti delle vetrine più che dai prodotti in vendita; sono al cinema e, invece di seguire la storia del film, comincio a pensare:" Che bella quella porta! Wow, fantastico il divanetto, lo voglio prendere così anch'io. Uh, toh è la sedia che sto cercando per quella cliente… ". Insomma, avete capito: non ci sono né rimedi, né cure. E questo è un fatto. Ultimamente, chi mi segue su Facebook e Pinterest avrà notato che un'evoluzione di stile sta avvenendo. Crescendo si cambia e probabilmente cambiano anche i nostri gusti. Mi riferisco principalmente allo stile industriale ( ne parlo anche QUI ) che da un pò affascina e condiziona le mie scelte ( per non parlare del Nordico! ;).


Metallo e ferro, forme lineari ed oggetti di decoro unici. A questo proposito, oggi voglio mostrarvi l'ultima idea nata in casa Vivre Shabby Chic: cestini industrial vintage. Le lettrici più attente e curiose ;) avranno notato che sono disponibili, alcuni modelli, da tempo nel mio shop. Ne ho realizzati molti e confido di inserire presto tutti i modelli su Depop. Mi diverto a creare arredi e decori per casa. Se c'è una cosa che proprio non posso evitare è questa: costruirmi da sola quello che mi piace. ( E quello che piace anche a voi! Ho ricevuto molte richieste e questo mi rallegra. Grazie! ). Sono tornata all'utilizzo del filo di ferro e, in aggiunta, ho usato la rete metallica ( era capitato anche per le gabbiette, ricordate? Vedi QUI ): le mani doloranti, ma un gran bel sorriso al termine di ogni cesto. 


Alcuni li ho impreziositi aggiungendo una bella etichetta, dipinta con pittura lavagna, in modo da poter cambiare sempre la scritta ed utilizzare il cesto in cucina ( per i tovaglioli, per le uova, per le posate… ), ma anche altrove. Magari in bagno ( per gli asciugamani, per i saponi… ) oppure in camera dei ragazzi ( per i giochi, per le matite, per i quaderni… ). Ogni cesto può tornare utile a secondo delle nostre necessità. 


Il mio, ad esempio, è in bella mostra sulla "parete attrezzata" che ho ideato per la cucina. Lo utilizzo principalmente per contenere runner ed a volte lo uso per portare in tavola bicchieri, posate e tutto l'occorrente per apparecchiare. Davvero indispensabile!


Buon WE, Ragazze. A lunedì!



Viewing all 295 articles
Browse latest View live